LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE!
RESTA AGGIORNATO PER LA PROSSIMA EDIZIONE
COMPILA IL FORM PER PARTECIPARE AL CONCORSO FABER 2018
Prepara i documenti e i dati richiesti. Scegli la sezione per la quale vuoi candidare la tua opera, ricorda che potrai partecipare al massimo con una singola opera per ogni sezione di concorso. Le sezioni di concorso sono quattro:
1- Live action e animazione
Devi presentare un estratto video (fiction e documentari max. 10 min, videoclip e filmati promozionali max 5 min, animazioni in 3D o tradizionali max 10 min, promo, demo, sigle prevalentemente in animazione max 5 min) tramite un link corrispondente al lavoro in concorso caricato in HD su una piattaforme di video sharing youtube o vimeo a tua scelta.
2-Visual e graphic design
Devi fare l’upload di un documento denominato “TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente”, che illustri il lavoro (es. infografiche, data visualization; identità visive; immagini coordinate; branding; packaging), in formato *.pdf (di max 10 pagine) con le immagini estraibili.
3-Gaming, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
Devi presentare un estratto video (videogame, applicazioni di realtà aumentata o virtuale di max 2 min ) tramite un link corrispondente al lavoro in concorso caricata in HD sulle piattaforme di video sharing youtube o vimeo oppure fa l’upload di un documento denominato “TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente” (di max 10 pagine), che illustri l’opera, in formato *.pdf con le immagini estraibili.
4-Siti e piattaforme Web, app e IoT
Devi fare l’upload dell’indirizzo url del sito in concorso; oppure presentare un estratto video che illustri l’opera (progetti di comunicazione e business solution, piattaforme di economia circolate e collaborativa in generale, modelli di e-commerce, app per la telefonia e i tablet, servizi IoT, di max 2 min) tramite un link corrispondente al lavoro in concorso caricata in HD sulle piattaforme di video sharing youtube o vimeo ; oppure fare l’upload di un documento denominato “TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente” (di max 10 pagine), che illustri l’opera, in formato pdf con le immagini estraibili.
I DOCUMENTI
Devi allegare un link ad una cartella nominata “TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente” ospitata su un servizio di cloud storage a tua scelta contenente la seguente documentazione:
– CV Autore o CV impresa/associazione/gruppo informale che ha realizzato l’opera;
– una biografia del/della/degli autore/autrice/autori (max 10 righe a testa);
– un’immagine rappresentativa del lavoro presentato. L’immagine del lavoro dovrà pervenire in formato *.jpg o *.tiff e in dimensioni non inferiori a 12×9 cm – 300 dpi, della quale si intende autorizzata e gratuita la pubblicazione per i fini di promozione del concorso;
– la liberatoria delle musiche (solo se necessaria).
Regolamento
1.Condizioni di ammissione dei partecipanti
Il concorso è aperto a giovani residenti in Italia e con una età compresa, al momento dell’iscrizione al concorso, tra i 18 e i 35 anni compiuti, nonché a gruppi informali, o professionisti o aziende, purché composti almeno all’80 percento da giovani che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti e purché esprimano un soggetto capofila.
2.Oggetto del bando
Sono oggetto del bando opere e prodotti realizzati negli ultimi 18 mesi dietro commissione o autonomamente, a tema libero. Non è considerato un impedimento la loro eventuale partecipazione ad altri concorsi. Ogni opera deve essere iscritta all’interno di una sezione del concorso.
Le sezioni di concorso sono quattro:
1 Live action e animazione
- fiction e documentari (max 10 min);
- videoclip e filmati promozionali (max 5 min);
- animazioni in 3D o tradizionali (max 10 min);
- promo, demo, sigle prevalentemente in animazione (max 5 min);
2 Visual e graphic design
- infografiche;
- data visualization;
- identità visive;
- immagini coordinate;
- branding;
- packaging.
3 Gaming, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
- videogame (demo max 2 min);
- applicazioni di realtà aumentata o virtuale (demo max 2 min)
4 Siti e piattaforme Web, app e IoT
- siti, blog;
- piattaforme web;
- progetti di comunicazione e business solution, piattaforme di economia circolate e collaborativa in generale;
- modelli di e-commerce;
- app per la telefonia e i tablet (demo max 2 min);
- servizi IoT
È permessa la presentazione di estratti di opere o parti di opere più ampie, purché autonome dal punto di vista narrativo e/o contenutistico. Per i materiali video potrà essere chiesto di realizzare estratti di max 2 min al fine di rendere più agili le presentazioni e la premiazione finale.
È possibile mettere in gara un’opera in-progress purché le sue funzionalità essenziali siano già fruibili.
Lo stesso soggetto o gruppo può partecipare al concorso con opere diverse, ma è possibile partecipare con una sola opera per ogni sezione di concorso. In ogni caso le opere devono essere inviate singolarmente e corredate ognuna da una scheda di iscrizione.
3. Criteri di valutazione
Le opere pervenute saranno giudicate da quattro gruppi di valutazione, ciascuno competente per sezione tematica, composte dai rappresentanti dei promotori e delle aziende aderenti all’iniziativa. Saranno selezionate tra 6 e 8 opere per ogni sezione. Gli autori delle opere selezionate, vincitori del premio Faber, parteciperanno al Fabermeeting. Nel caso di opere selezionate presentate da gruppi o aziende, sarà ammesso al Fabermeeting, di diritto, il soggetto capofila e altri eventuali coautori (max.3) a seconda dei posti disponibili.
4. Termini e modalità
Le domande di partecipazione dovranno obbligatoriamente pervenire attraverso il form online disponibile sulla pagina del concorso al sito www.fabermeeting.it entro le ore 23.59 del 25 giugno 2018.
Il Form permette di inviare i propri dati anagrafici, il riferimento all’opera inviata in formato differente a seconda della sezione in cui si concorre, e un link ad una cartella ospitata su un servizio di cloud storage contenente gli allegati.
La cartella dovrà essere nominata “TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente”.
La cartella dovrà contenente la seguente documentazione:
- CV Autore o CV impresa/associazione/gruppo informale che ha realizzato l’opera;
- una biografia del/della/degli autore/autrice/autori (max 10 righe a testa);
- un’immagine rappresentativa del lavoro presentato. L’immagine del lavoro dovrà pervenire in formato *.jpg o *.tiff e in dimensioni non inferiori a 12×9 cm – 300 dpi, della quale si intende autorizzata e gratuita la pubblicazione per i fini di promozione del concorso;
- solo se necessaria, la liberatoria delle musiche.
È vietato l’utilizzo non autorizzato, pena l’esclusione dal concorso, di immagini tutelate da copyright. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità sull’utilizzo di materiale coperto da copyright o altri diritti.
La presentazione di documentazione incompleta o non leggibile determinerà l’immediata esclusione dal Concorso.
Le opere consegnate oltre la scadenza non verranno esaminate.
Le valutazioni delle Giurie verranno comunicate sul sito www.fabermeeting.it entro il 10 settembre 2018.
5. Partecipazione al Fabermeeting
Gli autori dei lavori selezionati riceveranno un Communication Kit che attesta la vittoria del premio Faber e avranno accesso al Fabermeeting nel corso del quale saranno presentate pubblicamente le opere selezionate. Gli autori potranno entrare in contatto con le aziende aderenti. Al Fabermeeting partecipano di diritto il soggetto capofila che ha presentato in concorso l’opera e altri eventuali coautori (max.3).
Gli autori selezionati residenti in luoghi distanti oltre 100 km dalla sede del concorso avranno diritto al 70% di rimborso delle spese di viaggio sulla tratta più economica fino ad un massimo di 100 euro, previa presentazione di biglietto ferroviario o autobus A/R o prenotazione aerea.
L’organizzazione si impegna, inoltre, a fornire ai vincitori selezionati per la partecipazione al Fabermeeting:
- una sistemazione gratuita presso strutture convenzionate o alloggi privati nelle notti del 25 e 26 ottobre 2018
- pranzi nel corso del Fabermeeting.
6. Premiazione Finale
La premiazione finale si svolgerà nell’ambito del Fabermeeting. La mancata partecipazione al Fabermeeting, che deve essere segnalata alla segreteria organizzativa alla designazione, implica la rinuncia al premio Faber.
7. Premi speciali
I partecipanti dovranno candidarsi ai premi speciali di interesse al momento dell’iscrizione al Concorso Faber, pena esclusione dai premi speciali.
Premio Bebit
Bebit, agenzia di comunicazione digitale, mette in palio, tra i partecipanti al Fabermeeting, uno stage retribuito di tre mesi propedeutico ad un eventuale inserimento in azienda. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di Bebit nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio Bebit al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio CSI-Piemonte
CSI-Piemonte si rende disponibile a proporre ai partecipanti al Fabermeeting uno stage retribuito presso la propria società. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti del CSI nell’ambito della giuria del Concorso Faber, tra i partecipanti che risultino iscritti a un Ateneo piemontese. Il partecipante dovrà candidarsi al premio CSI al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Eggers 2.0
Eggers 2.0 Let’s do it together mette in palio, tra i partecipanti al Fabermeeting, uno stage retribuito di un anno presso la propria società. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di Eggers 2.0 nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio Eggers 2.0 al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Fondazione ITS per ICT Piemonte
La fondazione ITS per ICT del Piemonte mette in palio su un progetto concordato, cinque giorni di utilizzo gratuito di attrezzatura professionale per riprese e montaggio con il supporto di un tecnico specializzato. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di Fondazione ITS nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio Fondazione ITS al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Graphicus
Tutti i lavori vincitori, saranno pubblicati su un numero speciale di Graphicus, magazine on-line sull’approfondimento e la promozione della cultura della comunicazione, dedicato a “Faber 2018 – Creatività, Impresa e Innovazione”, curato in collaborazione con l’Innovation Design Lab.
Premio IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design
L’Istituto d’Arte Applicata e Design mette in palio un premio tra i vincitori del concorso Faber, sotto forma di una partecipazione gratuita ad un workshop scelto dal vincitore, tra quelli proposti nell’edizione 2019 (febbraio) degli IAAD TURIN DESIGN WORKSHOP. Il partecipante dovrà candidarsi al premio IAAD al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Libre Società Cooperativa
Libre sc, mette in palio, tra i partecipanti al Fabermeeting uno stage retribuito di 3 mesi propedeutico ad un eventuale inserimento in azienda per un progetto che sappia unire l’uso della tecnologia (app, web, infografica) con la dimensione culturale. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di Libre nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio Libre al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio REC-TV
REC-TV si rende disponibile a proporre ai partecipanti al Fabermeeting nella sezione “Live action e Animazione” uno stage presso la propria società. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti della società nell’ambito della giuria del Concorso Faber, tra i partecipanti che risultino iscritti a un Ateneo piemontese. Il partecipante dovrà candidarsi al premio RREC-TV al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Rokivo
Rokivo mette in palio, tra i partecipanti al Fabermeeting, uno stage retribuito di mesi tre presso la propria società, propedeutico ad un eventuale inserimento in azienda. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di Rokivo nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio Rokivo al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Sixeleven
Sixeleven mette in palio, tra i partecipanti al Fabermeeting, uno stage retribuito di 6 mesi presso la propria società. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di sixeleven nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio sixeleven al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio “Impact Potential” di SocialFare
SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale focalizza la sua azione su idee, prodotti e/o servizi in grado di sviluppare soluzioni innovative alle sfide sociali contemporanee, generando nuova economia. In questa visione, SocialFare, si riserva la possibilità di scegliere, con una giuria composta da propri rappresentanti, tra quelle pervenute in concorso una soluzione potenzialmente di impatto – “Impact Potential” – premiandola con l’ammissione diretta al proprio programma di accelerazione per startup a impatto sociale e al potenziale investimento seed correlato. Il partecipante dovrà candidarsi al premio SocialFare al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Talent Garden Fondazione Agnelli
Talent Garden Fondazione Agnelli, mette in palio tra i partecipanti al Fabermeeting, due membership TAG Flex equivalenti ognuna a 20 ore settimanali in open space, accesso alle meeting room, ai corsi ed eventi della community e a numerosi altri servizi; e fino a quattro membership TAG Club equivalenti ognuna a un giorno al mese di accesso all’open space, accesso alle meeting room, ai corsi ed eventi della community e a numerosi altri servizi. Il premio sarà attribuita da una giuria composta dai rappresentanti di Talent Garden Fondazione Agnelli.
Premio The Flag
The Flag mette in palio tra i partecipanti al Fabermeeting nelle sezioni “Visual and graphic design” e ” Web, App e IoT” uno stage retribuito di sei mesi presso la propria società. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di The Flag nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio the Flag al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio The Doers
The Doers mette in palio tra i partecipanti al Fabermeeting uno stage di tre mesi presso la propria società con possibilità di estensione. Il premio sarà attribuito da una giuria composta dai rappresentanti di The Doers nell’ambito della giuria del Concorso Faber. Il partecipante dovrà candidarsi al premio The Doers al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Premio Toolbox
Toolbox Coworking, mette in palio tra i partecipanti al Fabermeeting, due postazioni di lavoro flex per un periodo di 3 mesi, che sarà attribuita da una giuria composta dai rappresentanti di Toolbox Coworking.
Tirocino curricolare Innovation Design Lab
Gli studenti universitari regolarmente iscritti ad una Università italiano, partecipanti al concorso Faber potranno candidarsi a svolgere un tirocinio curriculare di 3 mesi da effettuare all’interno del gruppo di ricerca dell’ Innovation Design Lab, laboratorio di innovazione del dipartimento di Design del Politecnico di Torino, con esso parteciperanno attivamente ai progetti in esso attivi. La selezione sarà effettuata dai rappresentanti dell’Innovation Design Lab tra gli studenti che si saranno candidati al tirocinio al momento dell’iscrizione al Concorso Faber.
Menzione Circolo del Design di Torino
Il Circolo del Design di Torino, selezionerà, tra i partecipanti al Concorso Faber, da un minimo di uno a un massimo di tre lavori cui conferirà la speciale menzione “Circolo del Design”. La menzione sarà assegnata a insindacabile giudizio dei rappresentanti del Circolo presenti in giuria e prevede, entro la primavera 2019 la loro presentazione pubblica dei lavori nell’ambito degli eventi promossi dal circolo.
Menzione Hackability
Hackability, offre una menzione speciale e il supporto alla realizzazione attraverso un percorso di mentoring, alla soluzione pervenuta in concorso che maggiormente sappia favorire l’inclusione e l’accessibilità. La menzione sarà assegnata a insindacabile giudizio dei rappresentanti di Hackability presenti in giuria.
Menzione speciale Elio Gaveglio, per il decennale di Faber
Per il decennale di Faber, sarà attribuita una menzione speciale intitolata a Elio Gaveglio, dirigente del Comune di Torino recentemente scomparso, che ha seguito con passione la nascita dell’iniziativa. La menzione sarà attribuita, tra i partecipanti al concorso a quelli che abbiano coniugato meglio la giovane eta’ con la capacita’ di proporre soluzioni innovative e originali, da una giuria composta da partecipanti e organizzatori delle passate edizioni.
8. Norme generali
L’ammissione implica l’accettazione del presente regolamento. L’invio del form vale come liberatoria per la proiezione pubblica delle opere e per la loro diffusione e riproduzione in tutte le forme e i modi che gli enti promotori riterranno opportuni ai soli fini di promozione dell’iniziativa.
Le decisioni delle giurie sono insindacabili. L’organizzazione si riserva il diritto di decidere su questioni non previste dal presente regolamento.
Per ogni eventuale controversia è competente il Tribunale di Torino. I partecipanti al Concorso, con la propria candidatura autorizzano l’organizzazione, ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e a utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi al Concorso.
Scarica il bando in pdf