Fabermeeting aprirà i lavori la mattina del 13 giugno al Virtual Reality & MultiMedia Park di Torino e si concluderà il pomeriggio del 14 al Cinema Massimo con le premiazioni.
Il programma del salone si sviluppa con tipologie di contenuti distribuiti sui due giorni: i workshop (Incontri sulla creatività e Incontri sull’impresa), il matching fra creativi e imprese (Tavoli di lavoro), gli speech (Il dizionario dell’innovazione).
Obiettivo dei Tavoli di lavoro è consentire ai vincitori del concorso e alle imprese partner di conoscersi, esporre i propri bisogni e quelli del mercato del lavoro, illustrare le potenzialità dell’approccio creativo.
I sei workshop, organizzati in due serie e con sessioni di lavoro in parallelo, affronteranno l’evoluzione dei linguaggi nella produzione nel progetto creativo (Incontri sulla creatività) e gli strumenti basilari per l’edificazione del proprio futuro professionale, da imprenditore o da free lance (Incontri sull’impresa).
Infine gli speech, momenti informali di confronto durante la pausa pranzo, saranno l’occasione per conoscere argomenti di frontiera, sulla creatività, l’evoluzione dei linguaggi, l’innovazione, l’impresa.
Fabermeeting si chiude il pomeriggio del 14 giugno al Cinema Massimo, con la visione delle opere e la consegna dei 13 Premi speciali messi in palio dai partner di Faber, aperte al pubblico.
Il programma del salone (riservato ai vincitori e ai partner di Faber):
13/6/2013
9.00 / Reception e accrediti
9.30 / Avvio lavori e programma
Carlo Boccazzi Varotto
10.00 / Incontro fra creativi e imprese / Tavoli di lavoro (sessioni in parallelo)
4 tavoli per 4 sezioni di concorso (live action, animazione, web e app, visual e graphic design).
Per conoscere i bisogni delle imprese, capire come sta cambiando il loro lavoro, come le competenze dei creativi digitali possano mettersi al servizio del sistema produttivo.
Imprese presenti: Bellissimo, Bitmama, B-play, CSI Piemonte, CSP – Innovazione nelle ICT, De Agostini Libri, Deltatre, Econocom, Eggers 2.0, Euphon Communication Spa, Film Commission Torino Piemonte, Giorgio Risi, Hub09 Social Agency, Independent Ideas, Libera, Lumiq Studios, No Real, Nova-T, PRC multimedia, Protocube, Rai Centro Ricerche, Rokivo, Seat Pagine Gialle, So Simple, Starbytes, Telecom Italia, Top-IX, Virtual Reality & Multi Media Park, Visionborne, Xenialab.
12.30 / Il dizionario dell’innovazione (sessione plenaria)
Massimiliano Ceaglio, Pensare una start up
Aurelio Balestra e Fabio Sferruzzi, Il coworking come luogo di esperienza
Davide Gomba, Il making e l’hardware opensource
14.30 / Incontro fra creativi e imprese / Tavoli di lavoro (sessioni in parallelo)
I creativi si presentano e presentano il loro lavoro.
Per discuterne con le imprese presenti al proprio tavolo, mostrarsi al mercato, indagare le strade per collaborare.
17.00 / Incontri sulla creatività (workshop in parallelo)
Maurizio Nichetti, Volere, volare
Come la creatività può attraversare generi e prodotti di comunicazione differenti.
(in collaborazione con CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia sede Piemonte).
Matteo Pericoli, Linee, spazio e parole
Viaggio creativo, dall’architettura al disegno, dalle linee alle parole, fra Stati Uniti e Italia.
Enrico Cattaneo, Stay hungry stay foolish
Creatività e innovazione come fattori chiave per il successo di una impresa, anche quando non è una multinazionale.
14/6/2013
9.00 / Reception e accrediti
9.30 / Incontri sull’impresa (workshop in parallelo)
Free lance o imprenditore?
Tutto quello che avreste voluto sapere (o quasi!) e non avete mai osato chiedere.
Domande e risposte su imprenditorialità e auto imprenditorialità, quanto costa, quanto vale, diritti, doveri.
A cura di Camera di commercio di Torino (Settore Nuove Imprese), Città di Torino (Direzione Lavoro, Sviluppo, Fondi Europei e Smart City) e Provincia di Torino (MIP-Mettersi in Proprio).
Massimiliano Ceaglio e Paolo Giovine, Start me up.
Come avviare una start up innovativa, tra sogno e progetto, incubatori e venture capital.
Claudio Bedino, Pensiero stupendo.
Come finanziare un’idea o un progetto con il crowdfunding.
(in collaborazione con TorinoCrowdfunding e ICN Italian Crowdfunding Network)
12.30 / Il dizionario dell’innovazione / Speech (sessione plenaria)
Fiamma Ferrero, Internet Of Things
Fabrizio Barbiero, Le opportunità della social innovation
Claudio Bedino, Il crowdfunding
15.30 / Premiazione (aperta al pubblico)
Le opere vincitrici e i premi speciali al Cinema Massimo (via Verdi 18 Torino, sala 3).
Conduce Maurizio Nichetti.
Il programma completo (file pdf)
– – –
Nella sezione “archivio” del sito sono disponibili tutte le informazioni e i programmi delle edizioni 2011 e 2008.