Il programma del Faber Meeting

40

Speakers

20

Talk / Workshop

4

Tavole rotonde

Benvenuti al Fabermeeting: una due giorni a numero chiuso di incontri, workshop e seminari, finalizzati all’incontro e la collaborazione tra i vincitori, le aziende e i partner del progetto. 

fabermeeting 2018

 

 

Legenda icone

  • Evento aperto al pubblico

Venerdi 26 Ottobre

  • 08:30

    Accredito

  • 09:30

    Saluti di benvenuto e introduzione

    Carlo Boccazzi Varotto, Direttore Faber e Laura Cosa, Impact Hub Torino

  • 10:00

    Talk

    LE NUOVE PROFESSIONALITA’ NELL’ENTERTAINMENT PER RAGAZZI


    a cura di Mussi Bollini, Vice Direttrice di RAI Ragazzi e co-founder Fabermeeting

  • 10:30

    Workshop – Sessione 1

    CE N’EST PAS LA REALITE- UN VIAGGIO NEI SEGRETI DELLA VR 

    con Alessandro Calesso, CEO Utopia

    BELLA STORIES! USI CREATIVI DELLE INSTAGRAM STORIES PER RACCONTARE IL TUO LAVORO O IL TUO PROGETTO E CREARE UNA PRIMA BASE DI FAN 

    con Marianna Martino, CEO Zandegù

    CREARE VALORE CON I BIG DATA – GLI STRUMENTI, I PROCESSI, LE APPLICAZIONI PRATICHE 

    con Laura Pippinato Communication & Visual designer TOP-IX e Christian Racca Design Engineer TOP-IX

    CONDIVIDERE E COLLABORARE NELL’ERA DIGITALE 

    con Andrea Toso

  • 11:30

    Break

  • 12:00

    Meet & Work

    (tavoli di lavoro per categorie di concorso) con imprese invitate della Camera di Commercio di Torino e le imprese partner di Faber.

    Se sei un’azienda e vuoi partecipare iscriviti qui https://www.to.camcom.it/meet-and-work

  • 13:00

    Networking lunch

  • 14:00

    Talks

    IL PROGETTO EUROPEO “THE DIGITAL OPPORTUNITY TRAINEESHIP”

     a cura di Mailander

    DIGITALIZZARE UNA IMPRESA NON E´ MAI STATO COSI FACILE: IL PID, PUNTO IMPRESA DIGITALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO 

    a cura di Nicoletta Marchiandi Quatraro, Responsabile Settore Innovazione e Bandi, Punto impresa Digitale, ALPS Enterprise Europe Network della Camera di Commercio di Torino

  • 14:30

    Tavola Rotonda

    THE BEST PLACE TO WORK. COWORKER, SMARTWORKER E COFFEEWORKER. COME CAMBIANO SPAZI DI LAVORO E GLI STILI DI VITA NELL’ERA DIGITALE

    Modera: Gianluca Macchi, Presidente TURN

    Discutono:  Giovanni Rastrelli, CEO EDIT – Fabio Sferruzzi, CEO Talent Garden Torino – Aurelio Balestra, CEO Toolbox – Matteo Pessione, COO OGR  – Paolo Russo, Presidente Impact Hub Torino

  • 15:30

    Break

  • 16:00

    Workshop – Sessione 2

    LA PERSUASIONE BUONA. PROMUOVERE IL NO PROFIT, IL SOCIALE, LA COOPERAZIONE CON CREATIVITA’ ED INTELLIGENZA 

    con Azzurra Spirito Socialfare e Silvia Pochettino, Founder ONG 2.0

    IL GIORNALISMO DEL FUTURO DAI SOCIAL NETWORK ALLA REALTÀ AUMENTATA 

    con Bruno Ruffilli, Innovation Editor di La Stampa

    PICCOLA GUIDA ALL’IMPRESA E ALLA PROFESSIONE 

    con Simona De Giorgio, Nuove Imprese della Camera di Commercio di Torino

    SOCIAL PERSONAL BRANDING: COME RACCONTARSI IN MODO EFFICACE SUI SOCIAL MEDIA

    con Lorenzo D’Amelio, Business & Innovation Strategist di BTrees

  • 17:00

    Break

  • 17:30

    Workshop – Sessione 3

    CREATIVE PROCESS – IT’S (NOT) MY CUP OF TEA 

    con Francesca Morea, vincitrice del concorso Faber nel 2013

    FARE IMPRESA IN UN’EPOCA DIGITALE. SCENARI E STRUMENTI 

    con Davide Marazita, CEO Rokivo

    ANIMOTION – QUANDO LA MOTION GRAPHIC INCONTRA I MATERIALI D’ARCHIVIO”

    con Giuseppe Laselva, graphic designer e animatore, vincitore del concorso Faber nel 2013 e nel 2015

  • 18:30

    Break

  • 19:00

    Tavola Rotonda

    STARTUP E IMPRESA CREATIVA. QUANTO CONTA LA CREATIVITÀ DIGITALE NELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE?

    Modera: Farhad Alessandro Mohammadi, fondatore di Mamazen

    Discutono: Giuseppe Serrao, Direttore 2I3T – Treatabit – Guido Avigdor, Creative Director e Partner Eggers 2.0 – Fabio Guida, Founder Quattrolinee  – Francesco Milanesio, Executive Creative Director a Triplesense Reply Italia

  • 20:00 - 00:00

    Aperitivo & Networking

  • Evento riservato ai vincitori

Sabato 27 Ottobre

  • 09:00

    Accredito

  • 10:00

    Talk

    IL FUTURO BISOGNA PRIMA IMMAGINARLO 

    a cura di Carmelo Traina, Visionary Days

    NUOVE PROFESSIONI PER LA CREATIVITÀ: LA FIGURA DEL CHIEF SOCIAL INNOVATION OFFICER

    a cura di Patrizia Saroglia di Fondazione Giacomo Brodolini

  • 10:30

    Break

  • 11:00

    Workshop – Sessione 1

    COME UTILIZZARE I VIDEOGIOCHI COMMERCIALI PER LA FORMAZIONE, PER PRODURRE MEGLIO, PER AVERE PIU´ IDEE 

    con Marco Mazzaglia, video game evangelist e business developer per Synesthesia srl

    COME CAMBIERÀ LA TELEVISIONE NEI PROSSIMI ANNI? DALLA REALTÀ AUMENTATA E ALLE TECNOLOGIE ASSISTIVE? DAL DATA-DRIVEN JOURNALISM ALL’USO DI DRONI E ROBOT? 

    Con Mauro Rossini, Sabino Metta e Roberto Iacoviello del Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica della RAI

    UX A 8 BIT OVVERO PARLARE DI UX, BASANDOSI SU UN PRODOTTO LUDICO CHE CONOSCONO TUTTI, IL PRIMO LIVELLO DI SUPER MARIO BROS 

    con Matteo Raeli, UX designer, Bebit srl

  • 12:00

    Break

  • 12:30

    Talk

    DATA VISUALIZATION: TRA STORYTELLING E TECNOLOGIE CIVICHE 

    con Fabio Malagnino Piemonte Visual Contest

     

    BLOCKCHAIN E DIGITAL BADGE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE CREATIVE

    con Franco Chiaramonte di Socialtech LabNet-SAA

  • 13:00

    Networking lunch

  • 14:00

    Meet & Work

    (tavoli di lavoro per categorie di concorso) con le imprese partner di Faber

  • 15:00

    Break

  • 15:30

    Tavola Rotonda

    SMART, CREATIVA SOCIAL GIOVANE, LA CITTÀ COME PALCOSCENICO DELL’INNOVAZIONE

    Modera: Luca Scarcella

    Ne discutono: Luca Ballarini Founder TorinoStratosferica & Creative Director Bellissimo – Fabio Guida Founder dei Graphic Days & Quattrolinee – Carmelo Traina di Visionary Days – Andrea Villa, per i media il Bansky di Torino

    Intervengono: Guido Bolatto, Segretario Generale Camera di Commercio di di Torino, Marco Giusta, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Torino, Francesca Gambetta, Responsabile innovazione Culturale della Compagnia di San Paolo

  • 16:30

    Presentazione delle opere dei vincitori del concorso Faber 2018

  • 18:00

    Premiazione e assegnazione Premi Speciali e Menzioni

  • 21:00

    Faber Party 2018

    (stay tuned to know details)

Back to top