Faq

Cos’è Faber?
Faber è un progetto che propone  modalità originale di incontro tra i giovani attivi nei campi della creatività digitale e realtà economiche potenzialmente interessate alle loro competenze.
Faber si sviluppa in due fasi distinte: un concorso nazionale e Fabermeeting, un salone a inviti.

Chi può partecipare al concorso?
Il concorso è aperto a giovani residenti in Italia con un’età compresa, al momento dell’iscrizione al concorso, tra i 18 e i 35 anni compiuti.

Possono partecipare solo i singoli?
No possono concorrere anche gruppi informali, professionisti e aziende, purché composti almeno all’80% da componenti con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti e purché esprimano un soggetto capofila.

Qual è la durata del bando di concorso?
Il bando di concorso è aperto dal 28 marzo al al 25 giugno 2018.

Che tipo di opere possono essere presentate al concorso?
Possono essere presentate al concorso opere profit o no-profit, a tema libero. Le sezioni del concorso sono quattro: Live action e animazione; Visual e graphic design; Gaming, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale; Web, app e IoT.

Le opere presentate devono essere inedite?
No. Le opere presentate in concorso possono già aver partecipato ad altri concorsi o essere state proposte sul mercato o comunque alla pubblica fruizione. La condizione è che le opere siano state realizzate negli ultimi 18 mesi.

Un’opera può essere iscritta a più sezioni di concorso?
No, ciascuna opera può essere iscritta all’interno di una sola sezione di concorso.

L’opera presentata può essere un estratto, o una parte di un’opera più ampia?
Si, purché l’estratto sia autonomo dal punto di vista narrativo e/o contenutistico.

Quante opere saranno selezionate?
Saranno selezionate un massimo di 32 opere.

Qual è il premio del concorso?
Gli autori delle opere selezionate parteciperanno al salone a inviti Fabermeeting (a Torino il 26 e il 27 ottobre 2018), dove presenteranno pubblicamente le proprie opere e incontreranno le aziende aderenti a Faber e parteciperanno a workshop e incontri a numero chiuso con esperti e imprese.

Sono previsti premi in denaro?
Alcuni partner di Faber mettono in palio premi sotto forma stage, servizi, beni per incentivare i lavori ritenuti più interessanti.

Da chi saranno giudicate le opere?
Le opere saranno giudicate da quattro Commissioni di valutazione, ciascuna competente per sezione tematica, composte da rappresentanti degli enti e delle aziende aderenti a Faber.

In base a quali criteri verranno selezionate le opere?
Le opere saranno selezionate tenendo conto dei seguenti criteri: 40% per l’originalità del concept, 30% per l’innovazione grafica e di linguaggi; 30% per la capacità realizzativa tenuto conto della tecnologia a disposizione.

Con quali modalità devono essere consegnate le opere?
Attraverso l’application on line sul sito fabermeeting.it entro le ore 23.59 del 25 giugno 2018.

La mia opera non è stata selezionato dalla giuria. Posso partecipare al Fabermeeting?
Il Fabermeeting concentra all’interno di due giorni una serie di attività: alcune saranno limitate ai vincitori del concorso e alle aziende, altre saranno aperte al pubblico secondo le modalità che verranno comunicate sul sito ufficiale.

Non hai trovato la risposta alla tua domanda?
Consulta il bando del concorso o compila il form qui sotto: