La prima edizione del concorso Faber, aperto dal 12 Novembre 2007 al 21 Gennaio 2008, ha visto la partecipazione di circa 80 autori per le tre categorie in gara: audiovisivi, animazione e siti web. I 30 autori finalisti (dieci per categoria, scelti dalla giuria di esperti indicati dai partner dell’iniziativa) hanno partecipato come premio al Fabermeeting, la tre giorni di incontri, dibattiti e workshop con aziende della “creative economy”.
La prima edizione del Fabermeeting (programma) si è tenuta al Virtual Reality Multimedia Park di Torino dal 5 al 7 marzo 2008, ed è stata un’importante occasione di incontro e di confronto tra aziende e giovani talenti. I 30 autori hanno partecipato a tre giorni di incontri, dibattiti e workshop, con una formula che ha proposto una innovativa modalità di interazione fra creatività e mercato. Rai, Mediaset, T-Lab, DeAgostini, diverse realtà presenti sul territorio regionale, hanno presentato il loro rapporto creatività/impresa attraverso una serie di incontri: “Il mercato dell’entertainment – audiovisivi, internet, web: panorama e orientamenti del mercato” e “Tra mercato, sperimentazione e ricerca – l’evoluzione tecnologica e la produzione di contenuti”.
Tre ospiti speciali hanno condotto i tre workshop rivolti ai finalisti del contest. Il regista torinese Mimmo Calopresti, maestro del genere documentaristico e del cinema verità (workshop “Dal documentario alla fiction: linguaggi e tendenze”); Matthew Luhn, story artist della Pixar (workshop “Cinema d’animazione: dal disegno alla storia”) e Franz Fischnaller, direttore artistico di Fabricators, un gruppo interdisciplinare che si occupa della fusione tra tecnologia, comunicazione, arte e disegno (workshop “Dal web all’interaction design”).
La proclamazione pubblica dei tre vincitori assoluti, uno per ogni ambito di concorso, si è tenuta al Cinema Massimo al termine del Fabermeeting. I tre vincitori hanno ricevuto in premio 2000 euro offerti da CNA Torino, Confartigianato Torino e CASArtigiani Torino.
La prima edizione di Faber è stata promossa dal Comune di Torino, con il supporto di Finpiemonte e il contributo della Camera di Commercio di Torino e della Regione Piemonte. Hanno aderito: Archiworldchannel, Bellissimo Vision, Enarmonia, Fondazione Ultramundum, Interaction-design Lab, La Stampa.it , Mo-Vi-Da Entertainment, No-real, PRC Multimedia, Rai, Utet-DeAgostini, Virtual Reality & Multy Media Park, e la manifestazione è stata patrocinata da API Torino, Film Commission di Torino, Museo Nazionale del Cinema, Progetto Atelier, Turn, Università di Torino, Politecnico di Torino, Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola di Animazione.